Proteine del siero del latte: altri benefici per la salute
Il siero del latte è molto più che una fonte proteica d’alta qualità: contiene anche altri nutrienti benefici.
Ciò comprende la lattoferrina, la beta-lattoglobulina, l’alfa-lattoalbumina e le immunoglobuline.
Al di là della massa muscolare, della forza fisica e della magrezza, le proteine del siero del latte sono in grado di fornire numerosi altri benefici per la salute.
Ciò comprende l’abbassamento della pressione arteriosa, della glicemia, e la riduzione dei sintomi dello stress e della depressione.
È stato anche dimostrato che tali proteine contribuiscano a proteggerci dal cancro, a ridurre i sintomi dell’epatite, ad accrescere la densità minerale ossea, a migliorare la funzione immunitaria nei pazienti con HIV e ad aumentare la durata della vita nei topi.
Come spiegavamo sopra, la proteina del siero del latte presenta un contenuto molto elevato di cisteina, sostanza che sembrerebbe responsabile indirettamente di molti dei benefici per la salute promossi dalla whey protein. La cisteina accresce, infatti, i livelli di glutatione, la principale sostanza antiossidante nelle cellule del corpo.
In breve: il siero del latte presenta molti componenti benefici oltre alle proteine. Contiene quantità elevate di cisteina, la quale aumenta i livelli del glutatione antiossidante e comporta ogni genere di beneficio.
Dosaggio ed effetti collaterali
Un dosaggio comunemente consigliato è di 1-2 cucchiai (circa 25-50 grammi) al giorno, di solito dopo gli allenamenti.
Si raccomanda di seguire le istruzioni sulla confezione.
Tenete presente che, se il vostro apporto di proteine è già alto, l’aggiunta di proteine del siero del latte alla vostra dieta corrente potrebbe risultare del tutto inutile.
Articolo davvero monumentale…veramente fatto bene! Grazie continuate così.
È vero la whey è sempre una delle migliori.
Ragazzi è da prendere insieme alla creatina? Intendo è consigliabile prenderle insieme?
Davvero ottimo articolo, questo insieme a quello della creatina sono fondamentali secondo me. Una domanda: ma quindi la whey è da prendere soltanto dopo l’allenamento? Durante no? Grazie.
Veramente ottimo, articolo ben fatto, pieno di informazioni. Appena ho tempo lo leggo in dettaglio.