Menu

Integratori di magnesio: ecco come riducono lo stress

integratori di magnesioSe pensate che la vostra routine giornaliera spesso diventi insopportabile potete stare tranquilli: non siete soli.

Il lavoro, la famiglia e le preoccupazioni quotidiane fanno aumentare il nostro stress, il quale può giungere col tempo a manifestarsi anche a livello fisico: tensione muscolare, dolori, bruciori di stomaco, insonnia e quant’altro possono complicarci ulteriormente la vita.

La natura a volte però può venirci incontro, come nel caso del magnesio (e dei rispettivi integratori di magnesio), un minerale che può essere veramente d’aiuto nell’interruzione di questo ciclo di tensione che ci affligge ogni giorno.

La carenza di magnesio, un minerale tra le altre cose conosciuto nello sport sotto forma di integratori sportivi, potrebbe portare a delle serie difficoltà nel rilassamento, sia mentale che fisico del nostro corpo.

Tra i vari minerali consigliati per i più piccoli vi troviamo anche il magnesio, spesso reperibile all’interno degli integratori per bambini.

Ecco, di seguito, alcuni punti fondamentali da seguire per non rischiare una carenza di questo importante minerale, inclusi consigli a proposito dell’utilizzo degli integratori di magnesio.

Integratori di magnesio: come capire se avete una carenza di magnesio?

Il nostro corpo assume il magnesio attraverso verdure a foglia scura, grano, noci, semi, legumi e cacao. Di conseguenza, se non assumete in generale questi cibi è probabile che il vostro livello di magnesio sia un pò basso.

Alcuni segni che vengono riconosciuti dal medico durante una diagnosi di deficienza da magnesio sono:

  • Dolori muscolari, tensioni, affaticabilità
  • Livelli di stress, irritabilità e cambi d’umore
  • Disturbi del sonno
  • Dolori mestruali particolarmente acuti

In questi casi possono essere raccomandati gli integratori di magnesio.

Integratori di magnesio: qual’è la quantità necessaria di magnesio che dovete assumere?

La dose di magnesio giornaliera raccomandata dipende del vostro sesso, dalla vostra età e anche se siete o meno in attesa di un bambino.

In genere si raccomanda:

  • Uomini: 400 mg dai 19-30 anni; 420mg per chi ha superato i 31 anni
  • Donne: 310 mg dai 19-30; 320mg per gli over 31
  • Donne incinta: 350 mg nella fascia d’età tra i 19-30, 360 per le over 31

State pensando di assumere integratori di magnesio per combattere lo stress e la tensione? Ecco cosa dovete cercare…

Particolarmente utili se non mangiate abbastanza cibi ricchi di questo minerale, gli integratori di magnesio possono aiutarvi a tenere la tensione sotto controllo. Gli integratori di magnesio sicuramente non sostituiranno una dieta bilanciata, ma rappresentano un buon modo di aumentare l’assunzione dei nutrienti di cui avete bisogno (come fanno tutti gli integratori alimentari del resto).

Quando scegliete tra i vari integratori alimentari, o nello specifico tra gli integratori di magnesio, cercate un prodotto facile da assumere una volta al giorno. L’ideale sono le capsule, poiché esse sono spesso facili da mandare giù rispetto alle pastiglie più grandi.

Inoltre osservate il contenuto totale di magnesio di ogni prodotto (leggendo attentamente le etichette): molti produttori elencano la quantità di composto di magnesio, come ad esempio il magnesio fosfato o il magnesio aspartato, invece che il contenuto specifico dell’elemento magnesio.

Si raccomanda infatti di scegliere integratori di magnesio che presentino almeno 300 mg di minerale specifico al loro interno.

Come sempre concludiamo ricordando che, quando si parla di integratori alimentari, è sempre buona abitudine consigliarsi con il proprio medico prima di una qualsiasi loro assunzione.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*