Di solito, se nostro figlio segue una dieta normale ed è in salute, non dovrebbe avere bisogno degli integratori per bambini.
Spesso però, si possono presentare delle lacune nutrizionali a causa di una dieta poca varia o per fattori ambientali: in quel caso, gli integratori per bambini possono essere un valido aiuto per garantire una sana e corretta crescita.
Vediamo insieme quali sono i principali integratori alimentari consigliati per i più piccoli.
Indice
I probiotici
Tra gli integratori per bambini più consigliati troviamo i probiotici, batteri “buoni” che normalmente risiedono nel nostro intestino.
Tuttavia, non tutti i bambini hanno una flora batterica adatta ad una ottimale risposta immunitaria: ecco che in questi casi entrano in gioco proprio i probiotici.
Essi promuovono una sana digestione e un corretto assorbimento del cibo, sintetizzando attivamente alcune vitamine e minerali e supportando il buon funzionamento del sistema immunitario.
Inoltre, studi hanno dimostrato la loro efficacia nel ridurre l’eczema, l’asma e le allergie dei cibi.
Esistono integratori per bambini a base di probiotici rivolti ai neonati e altri più adatti a bambini più grandi: controllate sempre bene prima di acquistare qualsiasi integratore per bambini probiotico.
Il DHA
Il DHA è un acido grasso omega 3 che si trova nel latte meterno, nelle alghe e nell’olio di pesce. Estremamente benefico per il cervello e lo sviluppo del sistema nervoso nei neonati e nei bambini.
Secondo gli studiosi sarebbe più sicuro utilizzare gli integratori per bambini contenenti DHA, piuttosto che far mangiare grandi quantità di pesce al bambino, cosa diventata rischiosa a causa delle preoccupanti statistiche relative al mercurio contenuto in qualsiasi cibo proveniente dal mare.
Per questo accertatevi che il vostro integratore alimentare sia certificato da terzi riguardo alla sua purezza.
I multivitaminici
Anche i multivitaminici rientrano tra gli integratori per bambini, ma di solito non sono molto indicati in questi soggetti, a meno che essi non soffrano di specifiche carenze di vitamine diagnosticate dal medico.
I minerali
E’ importante secondo gli esperti che i bambini prendano una dose sufficiente di magnesio per controbilanciare l’assunzione del calcio. Lo stesso vale anche con il potassio per tamponare l’azione del sodio: per questo integratori per bambini ricchi in minerali debbono essere una scelta da tenere in considerazione.
Vitamina D3
La vitamina D risulta essenziale per la salute delle ossa e per il corretto assorbimento del calcio e del fosforo. In natura, la prima sorgente di vitamina D3 è la luce del sole, quindi, durante i mesi invernali, gli integratori per bambini a base di questa sostanza possono diventare molto utili a causa del minor tempo passato all’aria aperta.
Integratori per bambini: quando iniziare?
In ambito medico ancora l’argomento viene dibattuto. In generale però, i medici che sostengono l’utilizzo degli integratori per bambini affermano che i nostri figli dovrebbero iniziare ad assumerli quando sono ancora piccoli; restano meno indicati per i bambini che sono stati allattati al seno, poiché essi hanno già assunto i probiotici e i DHA presenti nel latte materno.
In conclusione
Probabilmente questi integratori per bambini non sono necessari per tutti i piccoli indiscriminatamente, ma in determinati casi possono essere utili per garantire un buon sviluppo.
Ogni bambino potrebbe aver bisogno di specifici integratori alimentari in base alla propria dieta e situazione di salute: prima di far prendere qualsiasi integratore a vostro figlio, consigliamo sempre vivamente di consultare il vostro medico di famiglia o il vostro pediatra, ovvero coloro che possiedono le dovute conoscenze per poter prendere questa decisione.