L’alopecia femminile è la perdita dei capelli nelle donne dovuta a varie problematiche.
In particolare per una donna, perdere i capelli può essere particolarmente difficile ma, fortunatamente, esistono vari modi per far fronte al problema.
La perdita di capelli nella donna, soprattutto se giovane o in un momento piuttosto vulnerabile della propria vita, può seriamente causare una forte perdita di fiducia e autostima.
Jackie McKillop, portavoce di Alopecia UK ed infermiera all’Ospedale di Cambridge, afferma che la società considera i capelli un elemento fondamentale dell’aspetto delle persone.
“Per le donne, esiste un vero e proprio stigma sociale collegato alla perdita di capelli“, dice la McKillop: “la perdita dei capelli può influenzare la propria sensualità e il modo in cui percepiamo noi stesse. La perdita dei capelli nella donna è solitamente associata a problematiche e a stress emotivi”.
“Alcune donne che subiscono la perdita dei capelli si chiedono se il loro partner le amerà ancora, mentre altre diventano improvvisamente asociali e rinunciano ad attività ricreative come il nuoto e la palestra perché non sopportano di utilizzare gli spogliatoi comuni per paura che la loro alopecia venga scoperta“.
La perdita dei capelli, nota in medicina con il termine alopecia, è piuttosto comune.
Si stima, ad esempio, che circa il 50% delle donne di età superiore ai 65 anni sviluppi l’alopecia femminile, ovvero la tipologia più comune di perdita dei capelli nella donna, che, con tutta probabilità, è ereditaria.
Tipi di Alopecia Femminile
Esistono vari modi in cui può verificarsi la perdita dei capelli nella donna.
L’alopecia androgenetica femminile può manifestarsi con un semplice diradamento (alopecia femminile a chiazze) fino ad arrivare ad una perdita totale dei capelli.
Può essere graduale o improvvisa, può colpire donne anziane e giovani, può essere genetica o il risultato di un periodo di forte stress, come pure la reazione ad una particolare condizione medica o un trattamento farmacologico.
La perdita dei capelli è un effetto collaterale noto della chemioterapia; sempre in ambito clinico, circa il 50% delle donne lamenta una perdita maggiore dei capelli dopo il parto.
Un altro caso molto comune è inoltre l’alopecia femminile da stress, causata naturalmente da problematiche psicologiche e/o fisiche derivanti dalla vita quotidiana.