Menu

Cosa Sono Gli Elettroliti

Chimicamente, gli elettroliti sono sostanze che si trasformano in ioni in soluzione acquosa e che acquisiscono la capacità di condurre l’elettricità.

Gli elettroliti sono presenti nel corpo umano e il loro equilibrio nel nostro corpo è essenziale per la normale funzione delle cellule e degli organi.

Gli elettroliti più comuni che vengono “misurati” dai medici attraverso le analisi del sangue sono il sodio, il potassio, il cloruro e il bicarbonato.

Procediamo con la descrizione delle funzioni e dei normali valori di questi elettroliti.

Sodio

Il sodio è il principale ione positivo (catione) presente nel liquido extracellulare ed ha notazione chimica uguale a “Na +”.

Se il sodio viene combinato con il cloruro, la sostanza che ne risulta è il comune sale da tavola.

Un eccesso di sodio (derivante, ad esempio, dall’assunzione di fonti alimentari) viene escreto dalle urine.

Il sodio regola la quantità totale di acqua presente nel corpo; anche la trasmissione del sodio dentro e fuori dalle singole cellule svolge un ruolo significativo in alcune importante funzionalità organiche.

Molti processi che si attuano all’interno dell’organismo, soprattutto a livello encefalico, muscolare e del sistema nervoso, richiedono l’attivazione di segnali elettrici per attuarsi correttamente.

Il movimento di sodio è fondamentale nella generazione di questi segnali elettrici, pertanto, una quantità eccessiva o troppo limitata di sodio può indurre le cellule ad un malfunzionamento; se ne deduce che la presenza di livelli estremi di sodio nel sangue (troppo alti o troppo bassi) possono essere fatali.

L’aumento di sodio nel sangue (ipernatriemia) avviene quando si verifica un eccesso di sodio rispetto alla normale quantità di acqua.

Le cause che scatenano l’ipernatremia sono molteplici; tra queste ultime, possiamo includere le malattie renali, la scarsa assunzione di acqua e la perdita di liquidi a causa di diarrea e/o vomito.

Una diminuzione della concentrazione di sodio (iponatriemia) si verifica ogni volta che si verifica un aumento proporzionale della quantità di acqua presente nel corpo rispetto alla quantità di sodio.

Questo accade conseguentemente ad alcune malattie epatiche o renali, nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia, nelle vittime di ustioni e in numerose altre condizioni.

Livelli normali di sodio nel sangue si attestano tra i 135 e i 145 millequivalenti per litro (mEq / L) o, secondo la scala di misurazione internazionale, tra i 135 e i 145 millimoli per litro (mmol / L).

E per quanto riguarda i fondamentali potassio, cloruro e bicarbonato?
Continuate a leggere a pagina 2…

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

x

Ti Potrebbe Interessare...

Gli Amminoacidi BCAA Per Fermare La Perdita Muscolare

Seguire una dieta da palestra vi farà diventare scolpiti ma potrebbe anche farvi perdere qualche ...