Menu

Integratori Energetici: Calorie E Vitamine Aiutano?

integratori energeticiFacendo un giro in un qualsiasi supermercato vi accorgerete che recentemente siamo stati invasi da una moltitudine di integratori energetici, come le bevande o le barrette sparse nei vari luoghi strategici, ad esempio negli espositori delle casse.

Secondo gli esperti, gli integratori energetici sono diventati una delle categorie più in crescita tra i vari integratori alimentari.

In effetti non c’è da stupirsi: in questa società sempre più frenetica l’idea di una “pillola per ricaricarsi” è per molti molto allettante.

Ma in realtà questi integratori funzionano davvero?

Gli esperti non si sbilanciano troppo: a quanto pare però alcuni tipi di integratori energetici sembrano funzionare.

E’ importante tuttavia sapere cosa stiamo cercando prima di fare scorta di integratori a casaccio uscendo dal negozio col portafoglio alleggerito e senza sapere cosa abbiamo acquistato.

Per aiutarvi nella scelta tra i vari integratori energetici abbiamo stillato una lista degli integratori alimentari naturali più popolari, cercando di capire quali fra essi funzionano e quali no.

Come funzionano gli integratori energetici?

Durante la scelta di uno di questi prodotti le etichette possono essere molto vaghe o di difficile interpretazione. Nella lista degli ingredienti di questi integratori alimentari si osservano dozzine di elementi, alcuni conosciuti come la caffeina, altri esotici come ad esempio la noce di cola o altri ancora comprensibili forse solo dai chimici come il coenzima Q10.

Per rendere le cose più semplici in questo articolo abbiamo suddiviso gli integratori energetici in tre categorie:

  • Stimolanti: utili ad innalzare il metabolismo;
  • Sostanze che influiscono sul metabolismo: in particolar modo in relazione a come la cellula ottiene energia dai nutrienti;
  • Calorie: che fondamentalmente sono il carburante per il nostro organismo.

Queste sostanze svolgono la loro funzione in modo molto diverso e spesso possiamo ritrovare tutte e tre queste categorie in numerosi integratori energetici.

Integratori energetici: stimolanti

  • Caffeina
  • Caffeina estratta da vegetali come guarana, erba mate e noce di cola;
  • The verde;
  • Capsaicina (peperoncini)
  • Ginseng
  • Arancia Amara (in particolare l’ingrediente synephrine)

Se ti senti assonnato dopo pranzo, quello che davvero ti serve è uno stimolante.

Fra tutte le erbe esotiche e aminoacidi venduti come integratori energetici, uno dei più potenti è anche quello più familiare: la caffeina.

Secondo gli studi fatti la caffeina dovrebbe riuscire a migliorare la concentrazione mentale e, negli atleti, aiutare a sentire meno la fatica: la caffeina infatti aumenta il ritmo del metabolismo permettendo di ottenere temporaneamente questi benefici.

Questi stimolanti funzionano? Si, ma se ci chiedessimo se questo genere di integratori naturali abbiano un effetto superiore di una comune tazzina di caffè, beh probabilmente la risposta sarebbe negativa.

Integratori energetici: sostanze che influiscono sul metabolismo

  • Coenzima Q10
  • Vitamine del gruppo B: vitamina B6, vitamina B12, acido folico etc.
  • Creatina, carnitina e aminoacidi come la tirosina, felinanina e taurina.

Molti integratori energetici derivano da nutrienti, proteine, grassi e aminoacidi che si trovano già all’interno del nostro corpo o che assumiamo tramite cibo.

Queste sostanze hanno un ruolo nel fornire energia al processo metabolico, influenzando come l’organismo processa i nutrienti che mangiamo trasformandoli in energia.

Ma questi stessi elementi assunti tramite gli integratori alimentari promuovono lo stesso effetto aumentando l’energia media di ognuno di noi? Dipende.

In generale possiamo asserire che soltanto chi ha una deficienza di questi nutrienti, oppure atleti che necessitano di dosi maggiori di tali sostanze, può beneficiare di questi integratori energetici.

Integratori energetici: le calorie

La terza categoria di integratori energetici è rappresentata dalle calorie, di solito dai carboidrati (zuccheri), che possono essere facilmente assorbiti dal nostro corpo come energia; si trovano sotto forma di bevande energetiche, barrette energetiche e gel energetici.

Essendo assorbite velocemente all’interno del sangue, innalzano il livello di glucosio presente nel torrente sanguigno causando una reazione che porta alla comparsa di grandi dosi di insulina all’interno del sangue.

I risultati però nel lungo termine possono essere dannosi aumentando l’infiammazione e il dolore all’interno dei tessuti.

Questi integratori energetici dunque servono a ricaricare la nostra energia?

Ancora una volta sembra che soltanto per gli atleti questo sia vero. Infatti, per tutti gli altri, l’assunzione di questi integratori sportivi può si dare un breve innalzamento degli zuccheri nel sangue, ma presi regolarmente, possono determinare anche effetti collaterali come l’aumento di peso e l’infiammazione.

Cosa pensare infine a proposito di questi integratori energetici?

Per aumentare sensibilmente e in modo duraturo la propria energia sicuramente dobbiamo affidarci ai classici e vecchi metodi: dormire in modo corretto, esercizio fisico e mangiare in modo sano.

Tuttavia questi integratori energetici possono essere utili (specialmente per chi fa sport) e non dannosi se usati saltuariamente, tenendo sempre a mente che essi non possono rappresentare certamente una soluzione a lungo termine.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

x

Ti Potrebbe Interessare...

Gli Amminoacidi BCAA Per Fermare La Perdita Muscolare

Seguire una dieta da palestra vi farà diventare scolpiti ma potrebbe anche farvi perdere qualche ...