Passate poco tempo al sole? Avete uno stile di vita (come la maggior parte della popolazione) che vi condanna a restare all’interno di luoghi chiusi dalla mattina alla sera?
Se la risposta è affermativa, probabilmente siete tra quelle persone con un maggior rischio di sviluppare una carenza da vitamina D.
Niente di cui preoccuparsi, basta prendere le dovute contromisure.
Tuttavia, ci sono molti pareri discordanti a proposito della necessità di utilizzo di un integratore vitamina D.
Molti studiosi e medici ne consigliano abitualmente l’uso, mentre altri loro colleghi sollevano perplessità riguardo alla sua efficacia.
Non è un compito facile capire dove sta la verità, ma all’interno di queste pagine cercheremo di analizzare questo integratore vitamina D per comprendere quale tipologia di persona potrà beneficiare dei suoi effetti.
…E voi siete tra quelli a cui serve?
Indice
- 1 Integratore vitamina D: perché la vitamina D è fondamentale per il nostro organismo.
- 2 Integratore vitamina D: di quanta vitamina D avete bisogno?
- 3 Integratore vitamina D: dove possiamo trovare questa vitamina?
- 4 Integratori alimentari: integratore vitamina D
- 5 Carenza da vitamina D: siete a rischio?
- 6 Integratore vitamina D: alcune considerazioni finali
Integratore vitamina D: perché la vitamina D è fondamentale per il nostro organismo.
Tra i vari integratori vitaminici, in particolare la vitamina D gioca un ruolo importante nella protezione delle ossa e il vostro corpo ne necessita in quantità per l’assorbimento del calcio, componente primario della struttura ossea.
I bambini, ad esempio, hanno bisogno della vitamina D per sviluppare delle ossa robuste, mentre gli adulti necessitano di tale sostanza per mantenere le loro ossa forti e in salute.
Una carenza di vitamina D può infatti condurre ad una perdita di materiale osseo con un conseguente pericoloso indebolimento di tutta la struttura scheletrica, specialmente in vista della vecchiaia.
Integratore vitamina D: di quanta vitamina D avete bisogno?
Uomini e donne | |
Sotto i 50 anni | 400-800 unità internazionali (UI) al giorno* |
50 anni ed oltre | 800-1,000 UI giornaliere* |
*1 UI è l’equivalente biologico di 0,025 μg di colecalciferolo/ergocalciferolo.
Alcune persone necessitano di una dose maggiore di vitamina D (classici casi in cui si ricorre all’uso di un integratore vitamina D) . Secondo lo IOM, il limite massimo giornaliero deve essere comunque posto entro un massimo di 4000 UI/giorno per la maggior parte degli adulti.
Integratore vitamina D: dove possiamo trovare questa vitamina?
Il nostro corpo può assimilare la vitamina D in 3 modi:
-
Luce del sole
-
Alimenti
-
Integratori alimentari (integratore vitamina D)
I raggi UV provenienti dal sole
Attraverso la pelle, il nostro organismo produce vitamina D grazie all’azione della luce ultravioletta del sole; il nostro corpo è capace di immagazzinare questa preziosa sostanza ed utilizzarla successivamente. La quantità di vitamina D prodotta in questo modo varia a seconda della stagione, dell’orario, della latitudine, della pigmentazione della pelle etc. A seconda della loro posizione sul globo terrestre, molte persone possono anche non ricevere affatto tale vitamina durante l’inverno.
Nonostante l’importanza delle creme solari durante la stagione calda, esse riescono a schermare il nostro corpo purtroppo anche dall’assunzione di questa importante sostanza, riducendone quasi completamente o del tutto la sua produzione; basti pensare che già una crema con protezione 8 (otto) può bloccarne lo sviluppo per circa il 95% !
A causa del rischio cancerogeno collegato ad una esposizione prolungata al sole correlata all’utilizzo di creme solari, molte persone devono cercare di assumere questa vitamina attraverso il cibo o utilizzando un integratore vitamina D.
Assimilazione tramite alimenti
I cibi, in particolare alcuni, possono essere molto ricchi di vitamine, ma queste spesso, per vari motivi, non vengono assunte nelle dosi consigliate; di conseguenza esistono degli integratori di vitamine, come gli integratori di vitamina C, integratori di vitamina B12, integratori di vitamina B, integratori di vitamina E etc.
Tornando al cibo, la vitamina D si trova nel latte e in tutti i suoi derivati, come formaggi, yogurt e burro. Nel pesce, è presente nel tonno e salmone;cereali e succo d’arancia sono poi altri esempi di cibi contenenti questa sostanza.
Come già accennato, a volte la dieta che seguiamo non ci permette di ottenere la quantità di vitamina D di cui abbiamo bisogno e di conseguenza l’utilizzo di un integratore vitamina D può essere necessario o indispensabile.
Integratori alimentari: integratore vitamina D
Come già visto, nei casi un cui non si riesca ad assumere una dose minima di vitamina D attraverso il sole e gli alimenti, sarà utile rivolgersi ad un integratore.
Prima di prendere un integratore vitamina D, tuttavia, controllate che questa non sia già presente all’interno di altri integratori di vitamine che state già consumando.
Un integratore vitamina D può presentarsi in due forme: la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 ( colecalciferolo). Entrambi i tipi sono estremamente importanti per la salute delle ossa.
Ogni integratore vitamina D può essere preso sia a stomaco pieno che a stomaco vuoto. Gli integratori di calcio e vitamina D sono spesso accoppiati a causa della funzione svolta da quest’ultima nell’assorbimento del calcio, anche se non è necessario assumere i due integratori contemporaneamente.
Vi ricordiamo che durante la scelta di un integratore vitamina D è sempre buona cosa chiedere consiglio al vostro medico o farmacista.
Carenza da vitamina D: siete a rischio?
Un integratore vitamina D è utilizzato quasi sempre quando ci troviamo di fronte ad una dose di questa vitamina all’interno del nostro organismo troppo bassa.
Alcune persone sono però a maggior rischio rispetto alla media:
-
Chiunque passi poco tempo alla luce del sole o che d’estate utilizzi una crema solare tutti i giorni;
-
Persone che vivono in una casa di cura o chiunque non possa uscire di casa;
-
Persone affette da malattie gastrointestinali infiammatorie croniche come la Celiachia o il morbo di Chron;
-
Chiunque prenda medicine che possano influenzare i livelli di vitamina D come alcuni farmaci per l’epilessia;
-
Persone obese o sovrappeso;
-
Persone anziane.
Integratore vitamina D: alcune considerazioni finali
Come abbiamo visto nel corso di questo articolo, la vitamina D è una sostanza fondamentale per il nostro corpo, in special modo per la salute ossea.
Come al solito, incoraggiamo sempre i nostri lettori a raggiungere quei limiti minimi consigliati di vitamina D attraverso i metodi spiegati poc’anzi, ma se questo non dovesse bastare, il possibile utilizzo di un integratore vitamina D deve essere preso in seria considerazione, sicuramente consigliandovi anche con il vostro medico di fiducia.
Per quanto concerne i dubbi sollevati da alcuni sull’efficacia dell’integratore vitamina D, possiamo schierarci neutralmente, come chiunque utilizzi un minimo di buon senso, cercando di raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sull’argomento e utilizzando un integratore vitamina D solo quando realmente necessario.