Navigando su internet, facendo zapping in tv o sfogliando una qualsiasi rivista, li troverai ovunque: integratori per dimagrire che offrono facili e veloci soluzioni per dimagrire velocemente.
Semplice, basta mandare giù una pillola o massaggiarsi con un pò di crema; senza prendere in considerazione tutte le svariate diete per dimagrire, ricette per dimagrire o gli esercizi per dimagrire!
Ma questi integratori per dimagrire funzionano davvero o sono solo il frutto di feroci campagne di marketing pubblicitario?
Andiamo a dare un’occhiata ad alcuni dei più famosi integratori per dimagrire presenti sul mercato; cercheremo di capire cosa promettono, quali rischi per la salute possono presentare…e perché in certi casi il loro uso è decisamente sconsigliato.
Indice
Integratori per dimagrire
- Chinotto, Citrus Aurantium e Arancia Amara
Questi prodotti sono dei concentrati estratti dalla buccia dell’arancia. Vengono spesso utilizzati nei prodotti privi di Ephedra, affermando che essi possano aumentare il metabolismo; tuttavia ad oggi non sono ancora stati effettuati test su persone. Contengono uno stimolante di nome sinefrina, responsabile, a quanto pare, di possibili episodi di ipertensione e tossicità cardiovascolare. Chiunque abbia problemi di cuore, ipertensione o glaucoma dovrebbe evitare questo genere di integratori per dimagrire ad ogni costo.
- Ephedra/Ephedrina
Tra gli integratori per dimagrire questo è stato sicuramente uno dei più controversi. In una dieta per perdere peso, l’Ephedra può essere utile abbattendo lo stimolo della fame, specialmente se usato in concomitanza con la caffeina. Questo integratore usato per dimagrire però causa delle serie controindicazioni, provocando ictus, innalzando la pressione sanguigna e sviluppando gravi problemi cardiaci; per questi gravi fatti di conseguenza è stato tolto dal commercio già nel 2004.
- Cromo
Un metallo usato spesso all’interno degli integratori per dimagrire, presenta delle proprietà la cui efficacia, associate ad una dieta per dimagrire, è stata provata soltanto in un unica ricerca scientifica. Esistono due tipi di cromo: Trivalente ( necessario al nostro corpo e considerato sicuro se assunto entro i 200 microgrammi al giorno) ed Esavalente (che può provocare problemi gastrici, ulcere, convulsioni, patologie renali e morte). La versione esavalente può essere tossica e non dovrebbe essere usata negli integratori per dimagrire, anche se a quanto pare alcuni di essi contengono questa forma pericolosa di cromo.
- Acido linoleico coniugato (CLA)
Utilizzato anch’esso all’interno degli integratori alimentari per dimagrire, è considerato sicuro per la salute ma necessita ancora di un numero maggiore di prove scientifiche.
- L-Carnitina
Dovrebbe inibire l’obesità; anche l’utilizzo di questo amminoacido per dimagrire deve essere studiato più a fondo.
- Diidrossiacetone (DHA), Piruvato e Diidrossiacetone e Piruvato (DHAP)
Pochi studi suggeriscono che questi integratori per dimagrire possano avere modesti effetti nella perdita del peso, ma servono altre ricerche per comprendere affondo la loro efficacia. Ad oggi non sono stati riportati gravi effetti collaterali.
Blocca Grassi
-Vedi anche: Integratori Brucia Grassi–
- Lecitina, Gomma di Guar, Buccia di semi di Psyllium e Chitosano
Prodotti le quali sostanze vengono declamate come capaci di bloccare il grasso e farlo assorbire, emulsionare, intrappolare ed eliminare dal corpo. In realtà mancano ancora competenti studi a riguardo per poter affermare l’efficacia di questi integratori per dimagrire.
Integratori alimentari per controllare l’impulso a mangiare e lo stress correlato al cibo.
- Corteccia di Magnolia, Ginseng Koreano, Cromo Picolinato e Chitosano
Questi integratori per dimagrire affermano di sopprimere l’appetito, ridurre lo stress indotto dagli impulsi a mangiare e normalizzare il desiderio di cibo. Anche per questo genere di integratori alimentari, purtroppo, non esistono ancora studi seri e prove scientifiche.
- Controllo del Cortisolo
Chiamato anche “l’ormone dello stress”, secondo alcuni un suo livello costantemente alto nel tempo potrebbe essere una delle cause per l’aumento del peso e l’obesità. Gli integratori per dimagrire basati su questo assunto, affermano di poter bloccare gli irrefrenabili impulsi verso determinati alimenti (come carboidrati e dolci), controllare l’appetito e bruciare efficientemente le calorie. Anche se il livello di cortisolo può rappresentare uno dei tanti elementi all’interno del complesso ingranaggio dell’obesità, questi integratori alimentari per dimagrire non presentano studi scientifici atti a dimostrare queste affermazioni.
Stimolanti alla caffeina.
- Mate, Erba Mate, Tè dei Gesuiti, Tè del Paraguay, Tè Nero, Cacao, Caffè, Noce di Cola, Tè Verde e Guarana
La caffeina presente in questi integratori per dimagrire funge da stimolante, innalzando la pressione sanguigna e favorendo la diuresi. Bisogna ricordare che un utilizzo cronico della caffeina può portare a dipendenza psicologica e sensibilizzazione nei confronti dei suoi effetti.
In conclusione
Cosa possiamo dedurre da questa lista, che rappresenta solo una piccolissima parte degli integratori per dimagrire in commercio, se non che dobbiamo bilanciare bene rischi e benefici di ogni integratore che vogliamo mandar giù?
In passato venivano venduti come acqua fresca integratori alimentari in seguito accusati di aver causato addirittura la morte (nell’articolo abbiamo menzionato l’Ephedra) ed altri integratori per dimagrire che in realtà potrebbero anche essere annoverati tra le truffe, vista la completa mancanza di prove scientifiche a sostegno delle affermazioni dei loro produttori.
Quello che possiamo consigliare, dal canto nostro, sono tutti quegli integratori per dimagrire che vantano almeno una minima garanzia scientifica, delle etichette chiare e che, soprattutto, contengano degli ingredienti atossici e sicuri per la salute.
Prima di gettarvi a capofitto nel mercato degli integratori per dimagrire, assicuratevi sempre di eseguire ogni ricerca possibile, prima di buttare i vostri soldi, o ancora peggio di rischiare la vostra pelle.