Sempre più presenti all’interno della nostra vita quotidiana, gli integratori alimentari sono considerati da molti un prezioso aiuto per la salute; tuttavia, molte preoccupazioni sono state sollevate da altri rispetto ai loro potenziali rischi.
Il nostro blog è stato pensato e costruito con l’idea di offrire al lettore tutti i dati possibili riguardo a queste sostanze, analizzando, in una vasta gamma di articoli, ogni tipologia di integratore presente in commercio, basandosi sulla salute del consumatore come punto di riferimento nel confronto dei pro e contro di ogni prodotto e sostanza.
Nel seguente articolo offriremo una piccola anteprima generale di questi prodotti, mentre nella barra in alto potete visualizzare tutti gli articoli presenti nel sito.
Cosa sono gli integratori alimentari?
Gli integratori comprendono tutti quei prodotti che:
-
integrano il cibo che mangiamo, con sostanze specifiche assenti o presenti in quantità insufficiente nella nostra dieta;
-
debbono contenere uno o più ingredienti alimentari (come vitamine, minerali, erbe o altri vegetali, aminoacidi e altre sostanze);
-
vengono commerciati sotto forma di pillole, capsule o in forma liquida;
Ne esistono di diversi tipi. Gli integratori di vitamine e gli integratori minerali sono caratterizzati dalla presenza di micronutrienti atti a facilitare lo svolgimento di molte funzioni all’interno del nostro organismo.
Gli integratori a base di erbe sono integratori che presentano proprietà mediche; di solito sono specifici per determinati distretti o aree del nostro organismo, come ad esempio il fegato o le ossa.
Ci sono molti altri tipi di integratori naturali come gli aminoacidi, gli enzimi, le proteine e gli acidi grassi essenziali. Questo genere di prodotti viene utilizzato per varie ragioni, ad esempio per aiutare la digestione, rafforzare il sistema immunitario, aumentare la massa muscolare o per combattere certe patologie comuni.
I benefici per la salute promossi dagli integratori di vitamine e minerali
Come già anticipato, le vitamine e i minerali svolgono un ruolo preciso all’interno del nostro corpo. Per esempio la vitamina A è indicata per rinforzare la vista e lo sviluppo osseo, mentre quella E è utile per il sistema immunitario. Di conseguenza, una carenza di queste sostanze può minare l’efficacia con cui il nostro organismo si protegge dalle malattie.
Naturalmente, assumere vitamine non basta a tutelare il benessere fisico se, quest’ultime, sono associate ad una dieta poco salutare; a maggior ragione, esse non possono nemmeno essere considerate un sostituto dei nutrienti presenti ad esempio nella frutta e nella verdura.
Tuttavia, un prodotto multivitaminico e un integratore minerale possono fungere da ottimi “salvagente” in caso di periodiche carenze vitaminiche.
Integratori naturali
Gli integratori naturali (o integratori alle erbe) differiscono da quelli vitaminici e minerali poiché presentano un valore medico. Le erbe, infatti, sono le più antiche armi utilizzate dall’uomo nella lotta alle malattie, nonché rappresentano la base di molti farmaci che noi stessi utilizziamo oggi.
L’organizzazione mondiale della sanità ha stimato che circa l’80% della popolazione mondiale continua ad utilizzare le terapie tradizionali, di cui una larga fetta deriva dall’utilizzo delle sostanze di origine botanica.
Se state utilizzando dei farmaci dovete sempre consultare il vostro medico, poiché è nota la facile interazione che questo genere di sostanze possono attuare nei confronti delle medicine.
Solo un’anteprima sugli integratori
Questo articolo rappresenta solo una brevissima visione delle principali categorie di integratori alimentari.
Per un approfondimento sul tema o per avere informazioni su una specifica tipologia di integratore, per favore utilizzate la barra del nostro sito posta in alto.
Buona lettura!