Menu

Una Lista Sui Più Noti Ed Efficaci Integratori Per La Pelle

integratori per la pelleProbabilmente già conoscete i 3 metodi infallibili per avere una pelle più giovane: proteggerla dal sole, non fumare e mangiare in modo sano.

Oltre a queste buone abitudini però, a volte serve un aiuto in più: per questo esistono sul mercato una grande quantità di integratori per la pelle, i quali possono migliorarne la salute e la qualità.

Di seguito cercheremo di elencare i migliori fra di essi.

Vitamine C, E e il selenio tra i principali integratori per la pelle

Ricerche hanno dimostrato che la vitamina C e la E, insieme al selenio, possono risultare utili contro il danno solare e il cancro della pelle; a quanto pare potrebbero anche invertire il processo di sbiadimento e di formazione delle rughe associato all’età (spesso infatti vengono associati anche agli integratori per menopausa nelle donne di età più avanzata).

Secondo gli studiosi, per ottenere i migliori risultati, dovremmo assumere degli integratori per la pelle seguendo questi dosaggi (giornalieri):

  • Dai 1000 ai 3000 milligrammi di vitamina C;
  • 400 unità internazionali di vitamina E;
  • dai 100 ai 200 milligrammi di selenio (ricordatevi di non fare assumere il selenio ai bambini finché essi non abbiamo raggiunto la loro completa dentizione permanente, esso potrebbe interferire con il processo di formazione dei denti)

Integratori per la pelle: il coenzima Q10

Un’altra sostanza molto utilizzata all’interno degli integratori per la pelle è rappresentata dall’enzima Q10. Esso non è altro che un naturale antiossidante presente nel nostro corpo che aiuta la crescita cellulare e protegge contro i rischi del cancro. Secondo le ricerche, l’abbassamento dei livelli del Q10 durante gli anni sarebbe correlato all’invecchiamento della pelle; uno studio specifico ha dimostrato come l’applicazione di tale coenzima nella forma di integratori alimentari per la pelle riduceva la formazione di rughe.

Integratori per la pelle: l’acido alfa-lipoico

Questo antiossidante, quando applicato sulla cute come crema, può aiutare a proteggere dai danni solari. Studi hanno dimostrato che questi integratori per la pelle, in concentrazione del 3-5% ed applicati ogni giorno, portavano dei miglioramenti nelle zone di pelle in cui era stato indotto precedentemente un danno solare.

Integratori per la pelle: l’acido retinoico

L’acido retinoico costituisce la forma attiva della vitamina A all’interno della pelle ed è uno degli integratori per la pelle più noti contro il suo invecchiamento.

Usato in forma topica garantisce una buona cura per le rughe, le macchie da invecchiamento e la pelle ruvida causata dall’esposizione al sole nel tempo.

Dobbiamo stare attenti però alle dosi: quantità troppo elevate di questi prodotti naturali per la pelle possono causare rossore, secchezza ed eccessiva screpolazione della cute.

Integratori per la pelle: i flavonoidi (the verde e cioccolata)

Il the verde e si, anche la cioccolata, possono essere considerati degli integratori per la pelle a tutti gli effetti.

Secondo le ricerche, i flavonoidi contenuti nel the verde sono dei forti antiossidanti che sembrano essere utili contro il cancro e l’infiammazione. In Germania invece, uno studio ha sottolineato le proprietà benefiche dei flavonoidi presenti nel cacao, che, se presenti in alte concentrazioni e somministrati per tre mesi, garantivano una pelle più morbida e liscia rispetto a chi aveva assunto della cioccolata con una concentrazione di queste sostanze minore.

Integratori per la pelle: le vitamine B

Le vitamine B sono essenziali per tutte le cellule, incluse quelle della pelle. Risulta importante assumere una giusta dose di vitamina B mangiando ad esempio del pollo, uova etc. Poiché una carenza di questa sostanza può rendere la pelle secca ed irritata.

Oltre al cibo, una fonte di vitamina B può risiedere negli integratori alimentari per la pelle, utili nei casi di carenze o diete poco bilanciate.

Una riflessione finale sugli integratori per la pelle e sulle loro promesse

Molte compagnie venditrici di questo genere di integratori alimentari sicuramente vi prometteranno risultati miracolosi, ma ovviamente non vi consigliamo di credere a tutte queste esagerazioni da marketing.

Nonostante gli integratori per la pelle siano testati per accertare la loro sicurezza, i loro reali benefici non sono necessariamente confermati dalla ricerca.

Anche se un prodotto presenta al suo interno delle sostanze che si sono dimostrate efficaci come ad esempio le vitamine C o E, è spesso difficile conoscere esattamente la loro concentrazione: esse infatti, necessitano di essere presenti in grandi quantità per garantire la giusta stabilità ed effettività.

In ogni caso, concludendo, se siete davvero interessati ad utilizzare questi integratori per la pelle, il nostro consiglio è quello di consultarvi sempre con un dermatologo prima dell’acquisto.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*